L’Intelligenza artificiale e il futuro del lavoro: ecco il nuovo studio di Anthropic

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro è uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni. Molte teorie anelano prospettive catastrofiste, altre sono molto più caute. Tra queste spicca la previsione del World Economic Forum, secondo cui entro il 2025 l’Ai potrebbe trasformare il 65% dei lavori esistenti, con circa 300 milioni di posti di lavoro che potrebbero essere interessati dall’automazione basata sull’Ai, secondo stime di Goldman Sachs. In questo contesto di rapida evoluzione e previsioni spesso contrastanti, un nuovo importante studio condotto da Anthropic, l’azienda americana che ha sviluppato Claude, attraverso l’Anthropic Economic Index, fornisce finalmente dati concreti su come l’Ai stia realmente influenzando le diverse professioni.
L’approccio innovativo della ricerca
La metodologia utilizzata da Anthropic è particolarmente innovativa: invece di basarsi su sondaggi o previsioni, lo studio analizza milioni di conversazioni anonime sulla piattaforma Claude.ai. Questo approccio permette di osservare l’utilizzo reale dell’Ai nelle attività lavorative quotidiane, fornendo una prospettiva unica e basata su dati empirici. La ricerca utilizza uno strumento chiamato “Clio” che ci consente di analizzare le conversazioni con Claude preservando la privacy dell’utente. Le attività sono state classificate secondo lo standard del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti, che gestisce un database di circa 20.000 attività specifiche correlate al lavoro chiamato Occupational Information Network, o O*NET, garantendo così un’analisi sistematica e comparabile.
Nonostante le premesse, gli autori attribuiscono allo studio alcune limitazioni importanti della loro ricerca. In primo luogo, non è possibile determinare con certezza se l’utilizzo dell’Ai sia per scopi professionali o personali. Inoltre, il campione è limitato agli utenti dei piani Free e Pro di Claude.ai, escludendo quindi gli utenti enterprise e API. Limiti che, pur non invalidando i risultati, secondo gli autori suggeriscono la necessità di ulteriori ricerche per una comprensione più completa del fenomeno.
La mappa dell’utilizzo dell’AI
I risultati della ricerca rivelano una distribuzione sorprendentemente disomogenea dell’utilizzo dell’Ai. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’utilizzo dell’Ai non è uniformemente distribuito tra le professioni. Il settore informatico e matematico domina nettamente, rappresentando il 37,2% di tutte le interazioni analizzate. Questo dato non sorprende considerando la naturale affinità tra sviluppatori software e strumenti di Ai. Seguono, con percentuali significativamente minori, i settori delle arti e media (10,3%) e dell’istruzione (9,3%). Per quanto riguarda il settore “Ufficio e amministrazione”, la percentuale di query dedicate è del 7,9%.
Un dato particolarmente interessante emerge analizzando la profondità di utilizzo dell’Ai nelle diverse occupazioni: solo il 4% dei lavori utilizza l’intelligenza artificiale per tre quarti delle proprie attività, mentre il 36% la impiega in almeno un quarto delle mansioni. Questo pattern suggerisce che l’integrazione dell’Ai nel lavoro sta avvenendo in modo graduale e selettivo, non attraverso una sostituzione massiccia delle competenze umane.
Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/l-intelligenza-artificiale-e-futuro-lavoro-ecco-nuovo-studio-anthropic-AGrA7oyC Autore del post: Il Sole24Ore Tecnologia Fonte:
Il Ministero delle Pari Opportunità finanzia il tuo corso digitale Chiedi tutte le informazioni a genitoridigitali@koinokalo.it |