Progetto Genitori Digitali

Un Percorso Innovativo di Formazione e Inclusione Digitale

Il progetto “Digital Life – Genitori Digitali” nasce con l’obiettivo di fornire competenze digitali essenziali ai suoi destinatari, per aiutarli a integrarsi pienamente nella vita quotidiana e sfruttare al meglio le infinite opportunità offerte dal mondo digitale.

Un Percorso Formativo Finanziato dallo Stato

Il progetto è rivolto alle casalinghe e ai casalinghi ed è finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Grazie a questo supporto, il percorso di formazione è completamente gratuito, offrendo un’opportunità concreta di crescita personale e professionale a chi desidera acquisire o migliorare le proprie competenze digitali.

Un’Esperienza di Apprendimento Dinamica e Coinvolgente

La formazione non è concepita come un semplice corso tradizionale, ma come un percorso interattivo e competitivo, reso più efficace grazie all’uso della gamification. Questo approccio innovativo trasforma l’apprendimento in un’esperienza di crescita non solo tecnica, ma anche personale, motivando i partecipanti a migliorarsi attraverso sfide e simulazioni di situazioni reali.

I moduli formativi sono strutturati in modo graduale, portando gli utenti ad acquisire nuove competenze step by step. Ogni lezione viene rafforzata da esercitazioni pratiche e attività ludiche, che permettono di consolidare quanto appreso in modo divertente e stimolante.

Una Community Attiva e Collaborativa

Uno degli elementi distintivi del progetto è la creazione di una community interattiva, che riproduce le dinamiche dei social network più diffusi. Attraverso questa piattaforma, i partecipanti possono:
Interagire con i tutor e i formatori, ricevendo supporto costante.
Condividere esperienze e conoscenze con gli altri membri della community.
Partecipare a gruppi tematici per approfondire specifiche aree di interesse.
Rimanere aggiornati su novità e opportunità di formazione.

Grazie a una comunicazione continua e bidirezionale, la community diventa un vero e proprio spazio di confronto e apprendimento, favorendo un senso di appartenenza e supporto reciproco tra i partecipanti.

Un’Opportunità Unica per Crescere e Innovare

Il progetto “Digital Life – Genitori Digitali” rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque voglia avvicinarsi al digitale, superare le proprie difficoltà e acquisire nuove competenze in modo pratico e coinvolgente.

Attraverso una combinazione di tecnologia, formazione e interazione sociale, il programma garantisce un’esperienza educativa efficace e accessibile a tutti, con il fine ultimo di ridurre il divario digitale e promuovere l’inclusione tecnologica.

Una Formazione Innovativa e Coinvolgente per Casalinghe e Disoccupati

✅ L'esperienza della pandemia

L’esperienza della pandemia ha trasformato profondamente il modo in cui apprendiamo, mettendo in luce sia i vantaggi della formazione online, sia i limiti di un approccio didattico tradizionale che semplicemente replica il modello in presenza. Per garantire un apprendimento realmente efficace, la nostra piattaforma di formazione gratuita per casalinghe e disoccupati ha sviluppato un metodo innovativo e dinamico, incentrato sull’interazione, la personalizzazione e il coinvolgimento attivo degli utenti.

La nostra metodologia si basa su un mix equilibrato di apprendimento sincrono, contenuti on-demand, tutoraggio personalizzato e gamification, il tutto arricchito da una comunità virtuale interattiva che trasforma il percorso formativo in un’esperienza coinvolgente e stimolante.

I corsi principali verranno erogati tramite eventi sincroni (webinar), durante i quali i partecipanti potranno interagire direttamente con i docenti e con gli altri studenti. Ogni sessione prevede due momenti chiave:
Lezione frontale, in cui il docente introduce gli argomenti e fornisce le spiegazioni teoriche.
Laboratorio pratico, dove gli studenti mettono subito in pratica quanto appreso, risolvendo esercizi su casi reali con il supporto del docente.

Oltre ai webinar, i partecipanti potranno accedere a contenuti formativi brevi e tematici disponibili in qualsiasi momento. Grazie a una piattaforma dedicata, sarà possibile prenotare moduli specifici su argomenti di interesse, scegliendo liberamente tempi e modalità di apprendimento in base alle proprie esigenze.

Per chi avesse bisogno di ulteriore aiuto, sarà possibile prenotare sessioni di supporto presso gli sportelli digitali, dove tutor esperti forniranno assistenza personalizzata. Questo servizio permetterà di affrontare e risolvere dubbi o difficoltà su argomenti specifici, rendendo il percorso formativo ancora più efficace.

L’elemento ludico è una parte fondamentale della nostra metodologia. I partecipanti potranno misurare le proprie competenze attraverso un sistema di giochi e sfide interattive, tra cui:
Escape Room digitali, in cui gli utenti devono risolvere enigmi legati agli argomenti del corso.
Quiz e giochi a punti, con classifiche e premi per incentivare l’apprendimento.
Percorsi a livelli, che consentono di avanzare nel proprio percorso di crescita, sbloccando contenuti formativi e bonus.
I risultati ottenuti nelle sfide saranno monitorati per suggerire eventuali approfondimenti e attività personalizzate.

Per garantire un supporto continuo e favorire l’interazione tra i partecipanti, utilizziamo una piattaforma social dedicata che riproduce l’ambiente dinamico di Facebook.
Comunicazioni rapide e interazione costante: la community permette di confrontarsi con tutor e colleghi, condividere esperienze e ricevere aggiornamenti in tempo reale.
Notizie e sfide tematiche: la pubblicazione di contenuti di attualità e le attività di animazione stimolano l’interesse e mantengono alta la partecipazione.

Grazie a questa metodologia innovativa, il nostro programma formativo non è un semplice corso, ma un’esperienza immersiva, coinvolgente e interattiva. I partecipanti non solo acquisiranno competenze digitali fondamentali per il lavoro e la vita quotidiana, ma lo faranno in un ambiente stimolante e motivante, costruendo relazioni e condividendo il proprio percorso con una comunità di apprendimento attiva e solidale.

Sistema di Valutazione

Il sistema di valutazione dei bisogni formativi prevede, oltre alle fasi standard di inizio e fine corso, anche dei momenti di verifica in itinere, durante le attività formative.

Nella fase di accoglienza, a tutti coloro che avranno mostrato interesse a partecipare al progetto sarà somministrata una intervista diretta allo scopo di valutare i reali bisogni formativi di cui necessitano. Di qui verrà redatta una scheda di competenze che riporterà un riepilogo degli ambiti con relative valutazioni che ognuno potrà consultare sul proprio profilo di iscrizione in modo da poter  vedere e valutare gli argomenti che necessitano di un approfondimento specifico.