Truffe telefoniche in aumento: come difendersi dai raggiri e dai falsi rappresentanti

Attenzione alle truffe telefoniche in aumento ed alle truffe via mail con cui si inviano mail ingannevoli all’indirizzo di potenziali vittime con segnalazioni che vanno alla vincita di un premio alla consegna di un pacco mai arrivato, sino al link per il conto bloccato. Argomenti e metodi utilizzati anche con sms e altri metodi di comunicazione.
Truffa “alla nigeriana”
Una delle altre truffe segnalate dai Carabinieri e da cui è necessario diffidare, è quella con il cosiddetto metodo “alla nigeriana”. In pratica “il truffatore contatta la vittima mostrando un particolare interesse per il suo annuncio.
Dopo aver ottenuto la fiducia della vittima, spiega che effettuerà il pagamento tramite bonifico bancario dall’estero, aggiungendo che per confermare la transazione è necessario pagare una tassa nazionale, pari a una percentuale sul valore del bonifico”.
In campo anche associazioni e istituti bancari
A sostegno delle persone, sopratutto più anziane, ma non solo, ci sono anche le associazioni che si occupano della tutela dei diritti dei consumatori con vademecum e assistenza oltre che agli sportelli anche telefonica. Anche gli istituti bancari hanno attivato una serie di pratiche con cui invitano i clienti a non rispondere a messaggi o mail ma rivolgersi direttamente agli sportelli di riferimento.
Loading…
Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/truffe-telefoniche-aumento-come-difendersi-raggiri-e-falsi-rappresentanti-AG1aqBrC Autore del post: Il Sole24Ore Fonte:
Il Ministero delle Pari Opportunità finanzia il tuo corso digitale Chiedi tutte le informazioni a genitoridigitali@koinokalo.it |