Truffe sentimentali, non si denuncia per vergogna: ecco come difendersi

Si chiamano romance scam o truffe sentimentali e sono fra i raggiri più odiosi perché colpiscono la sfera sentimentale della vittima, lasciando degli strascichi imprevedibili nelle vite di chi viene colpito. E danni che sono non solo economici. Un fenomeno che negli anni ha raggiunto livelli di sofisticazione elevatissimi grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Donne, più spesso, ma anche uomini, in genere non più giovanissimi, che restano invischiati in una rete che inizia la tessitura del rapporto da una “amicizia” virtuale. Una volta instaurato un legame sentimentale iniziano invece le richieste di denaro, spesso con motivazioni fantasiose, legate a gravi motivi di salute o alla voglia di acquistare biglietti per viaggi per raggiungere la vittima, incontrarla o comprare una casa dove vivere insieme. Ne abbiamo parlato nel corso di una videointervista con la dottoressa Barbara Strappato, dirigente della Polizia.
Nel 2024 le 461 truffe romantiche sono solo la punta di un iceberg
Secondo i dati, nel 2024 sono state denunciate 461 casi di truffe romantiche alla Polizia postale. Un numero che però è solo la punta dell’iceberg. Perchè si è restii a denunciare. «Si tratta – spiega la dottoressa Strappato – nella maggior parte dei casi di donne non più giovanissime, che magari hanno terminato il loro periodo lavorativo o che magari hanno alle spalle un divorzio, una separazione o sono vedove. Ma è anche aumentato il numero degli uomini. Sono persone normalissime che colmano con qualche amicizia online qualche vuoto della loro vita». La solitudine, i figli ormai lontani, il vuoto intorno. Le storie di chi si trova invischiato in una truffa sentimentale seguono un comune cliché. Le vittime sono persone di oltre 50 anni sole, separate, divorziate o vedove. In genere a scoprire l’accaduto sono i figli, ma spesso non risulta facile eliminare la dipendenza della vittima dal truffatore. Che spesso, di nascosto, continua a fornire denaro al carnefice.
I truffatori tentano di accreditarsi come persone affascinanti
C’è una sorta di identikit del truffatore sentimentale. «La maggior parte dei truffatori si presenta come una persona che vive e lavora all’estero – sottolinea la dirigente della Polizia – svolge lavori anche piuttosto affascinanti, medici o militari, o lavora per qualche organizzazione umanitaria. Vivendo dall’altra parte del mondo scrive molto spesso in orari insoliti e, se il fuso orario è tanto, spesso di notte. Il che contribuisce a togliere lucidità a chi legge». Il truffatore copre «proprio ogni spazio vuoto. Scrive dalla mattina alla notte fonda, riuscendo a colmare magari un senso di solitudine che una persona può avere. Si approfitta proprio di questo». La strategia è quella di riuscire ad ottenere la fiducia delle persone. «Lo fanno con racconti molto spesso affascinanti e questo avvicina per la curiosità» le vittime.
Si parte dalla richiesta di amicizia sui social
I truffatori seriali agiscono con tecniche precise. «Comincia quasi sempre con la richiesta di una amicizia su un social. Una richiesta di amicizia – racconta Strappato – che è sempre molto gentile. Seguono poi messaggi inerenti una curiosità in relazione alla persona con la quale si parla, si interloquisce e poi pian piano, acquisendo informazioni, si entra proprio nella vita, nelle pieghe della vita quotidiana di questa persona. Si mostra molto interesse. Il rapporto è duraturo. Prima settimane e poi mesi. In moltissimi casi anni. Quindi si sviluppa proprio una fiducia tra le persone e su questa fiducia poi si fa si fa fuoco proprio per cercare di chiedere aiuto. Un aiuto che grazie alla fiducia conquistata, la vittima dà». Spesso i gusti, le scelte delle persone, troppo spesso fin troppo note ai truffatori per tutto quello che le persone pubblicano on line. Si informano dei gusti, anche musicali, di cinematografia, dell’abbigliamento, alimentari della vittima. «I truffatori cercano di realizzare profitto e seguono tutte le strade possibili per realizzare il loro scopo».
L’intelligenza artificiale ha modificato le truffe
E l’avvento dell’intelligenza artificiale ha modificato anche le truffe sentimentali. «Le ha rese più performanti – spiega la dottoressa Strappato – perché nei primi anni noi vedevamo messaggi magari un po’ sgrammaticati, scritti non troppo bene. Questo era un campanello d’allarme, attirava l’attenzione. I testi ora invece sono perfetti anche nella coerenza, perché i truffatori scrivono a più persone contemporaneamente e in ogni caso mantengono la coerenza del discorso delle cose che raccontano. Tutto questo anche grazie all’intelligenza artificiale che è in grado di raccogliere informazioni anche per cercare di individuare le vittime di quel reato».
Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/truffe-sentimentali-non-si-denuncia-vergogna-ecco-come-difendersi-AGELo8ZD Autore del post: Il Sole24Ore Fonte:
Il Ministero delle Pari Opportunità finanzia il tuo corso digitale Chiedi tutte le informazioni a genitoridigitali@koinokalo.it |