Dormire con il cellulare a letto: perché è una cattiva abitudine per la salute

Ormai è certo: il cellulare a letto è un danno per la salute. “Solo un ultimo scroll su Instagram e poi dormo…” Quante volte ce lo siamo detti? E quante volte, invece, ci siamo ritrovati a guardare lo schermo del telefono anche mezz’ora dopo? Quello che può sembrare un gesto innocuo della sera, in realtà ha conseguenze molto più profonde sul nostro benessere fisico e mentale di quanto immaginiamo.
Cellulare a letto danno per la salute: cosa succede al nostro sonno?
Uno studio condotto in Norvegia su oltre 45.000 giovani tra i 18 e i 28 anni ha confermato una correlazione ormai nota ma spesso sottovalutata: l’uso dello smartphone a letto è associato a disturbi del sonno e insonnia.
Contrariamente a quanto si pensava, non è tanto la luce blu o la natura interattiva dei social a disturbare il sonno, quanto il tempo rubato al riposo. Insomma: più tempo passiamo con gli occhi sullo schermo, meno dormiamo.
Usare lo smartphone per un’ora dopo essersi messi a letto aumenta del 59% il rischio di soffrire di insonnia.
In media si dormono 24 minuti in meno a notte.
I disturbi del sonno si riflettono su: salute mentale, concentrazione, memoria, umore, prestazioni lavorative o scolastiche.
Quali sono le attività più dannose?
Dallo studio emerge che non è tanto cosa facciamo con il telefono, ma per quanto lo facciamo. Guardare serie TV, navigare sui social, chattare, giocare, leggere… tutte attività apparentemente rilassanti, ma che posticipano l’addormentamento e interrompono i ritmi naturali del corpo (ritmi circadiani).
I rischi per la salute
Usare il cellulare o smartphone a letto è un danno per la salute e compromette:
La qualità del sonno
La regolazione ormonale (es. melatonina)
La capacità di concentrazione il giorno dopo
L’equilibrio emotivo
L’energia fisica
E nei casi cronici, può contribuire a:
Ansia e umore instabile
Dipendenza da smartphone
Debolezza del sistema immunitario
Difficoltà scolastiche o lavorative
Cosa possiamo fare? I consigli di Koinokalo APS
Nell’ambito del progetto Genitori Digitali, l’associazione Koinokalo APS propone percorsi gratuiti di educazione digitale per aiutare le persone – genitori, adulti, casalinghe e disoccupati – a vivere il digitale in modo sano, consapevole e utile.
Ecco alcuni suggerimenti pratici che condividiamo nei nostri corsi:
Buone abitudini digitali prima di dormire
Spegni lo schermo almeno 30-60 minuti prima di andare a letto
Usa una luce soffusa e non lo schermo del telefono per rilassarti
Metti il cellulare in modalità aereo o silenziosa di notte
Lascia il telefono fuori dalla stanza da letto
Preferisci una lettura cartacea o della musica rilassante
Evita di controllare notifiche o email a tarda sera
Koinokalo: l’educazione digitale per la tua salute
Sostenere l’associazione Koinokalo APS significa credere in un’idea: il digitale deve migliorare la vita, non invaderla.
I nostri sportelli digitali gratuiti, i corsi online e le attività interattive sono nati per aiutare chi si sente escluso o disorientato davanti alla tecnologia.
Grazie al 5×1000, possiamo:
Offrire corsi gratuiti di benessere digitale
Aiutare i genitori a proteggere i figli dai rischi online
Combattere la disinformazione e le truffe digitali
Promuovere un uso consapevole della tecnologia
Accompagnare la transizione digitale di tutti
Il tuo sostegno può fare la differenza
Dona il tuo 5×1000 all’Associazione Koinokalo APS
Codice fiscale: 95200350635
Scopri di più su https://www.genitoridigitali.it
“Conoscere è potere. Aiutaci a portare la conoscenza digitale nelle case di chi ne ha più bisogno.”
Commenti