Può l’intelligenza artificiale può aiutare il refactoring dei sistemi obsoleti

2′ di lettura

La gestione di molte banche, istituzioni finanziarie e amministrazioni pubbliche è affidata, ancora oggi, a piattaforme informative costruite con il codice COBOL (COmmon Business-Oriented Language), un linguaggio di programmazione che dimostra tutti i suoi anni (lo inventarono negli Stati Uniti negli anni ‘50): rigidità e costi di manutenzione elevati.

Smontare questo sistema di gestione non è facile, ma è necessario: se non si cambia, è impossibile innovare l’offerta, portare la qualità dei servizi al livello che l’utenza oggi si aspetta e, in definitiva, restare competitivi. Il problema è che smontare è operazione costosa e complessa, quindi lunga: un sistema, in genere, governa nello stesso tempo molti servizi di un’organizzazione e non si può fare tutto nello stesso tempo. In più, per cambiare, almeno fino a ora, servivano professionisti con la conoscenza di tutt’e due i linguaggi, il vecchio e il nuovo. È come se per la traduzione di un testo si cercasse un bi-madrelingua: ci sono, ma sono pochi.

Loading…

Le banche, negli anni recenti, hanno fatto passi avanti significativi nel cambiamento e non devono quindi innovare in tutte le aree di servizio, ma in alcune sì, anche strategiche, per esempio i pagamenti, una di quelle sulle quali è l’attenzione dell’utenza è più alta e ci si gioca la fedeltà del cliente, soprattutto dei più giovani.

L’IA generativa può contribuire a evolvere verso i sistemi informativi più efficienti e a compiere la migrazione verso il cloud. Può, per dirla in gergo informatico, facilitare il refactoring dei sistemi legacy (cioè obsoleti). Il passaggio dal vecchio linguaggio di programmazione è stato fin qui realizzato in modo quasi manuale, implicando la richiamata necessità di conoscere i due linguaggi. Con l’IA generativa, invece, si può fare con i compilatori da sorgente a sorgente (source-to-source), che permettono l’esame di milioni di righe di codice in tempi ridotti, grazie alla traduzione automatica del testo da una lingua a un’altra (Machine Translation) e alle reti neurali che la abilitano (Neural Machine Translation).

L’innovazione tecnologica, tuttavia, non è neutrale: non la si può, cioè, introdurre lasciando tutto come prima. Occorre, prima, capire come l’organizzazione utilizza i dati e come questi sono condivisi dalle diverse funzioni. Bisogna, quindi, rivedere le politiche di gestione e sviluppo del business assicurandosi che i sistemi siano sempre scalabili, sicuri e flessibili e che la migrazione verso il cloud non comporti costi eccessivi.

Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/puo-l-intelligenza-artificiale-puo-aiutare-refactoring-sistemi-obsoleti-AFDBUy1D Autore del post: Il Sole24Ore Tecnologia Fonte:

Il Ministero delle Pari Opportunità finanzia il tuo corso digitale

Dipartimento Pari Opportunità

Chiedi tutte le informazioni a genitoridigitali@koinokalo.it

Partecipa ai corsi gratuiti

Articoli Correlati

AI Act e Gdpr: come si integrano le norme sulla protezione dei dati

L’AI Act regolamenta in maniera organica lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale. La disciplina della protezione dei dati personali resta però primariamente affidata al GDPR. In questo quadro normativo, la compliance in materia di data protection nel contesto dell’intelligenza artificiale presenta molteplici e sfidanti questioni interpretative
L’articolo AI Act e Gdpr: come si integrano le norme sulla protezione dei dati proviene da Agenda Digitale.

Cyber resilience nella PA: come prepararsi e rispondere agli attacchi informatici

La cyber resilience è cruciale per proteggere le infrastrutture digitali della pubblica amministrazione. Esaminando casi recenti e proponendo strategie come la formazione continua con “Syllabus” e le direttive dell’ACN, si delineano misure pratiche per migliorare la sicurezza informatica e garantire la continuità operativa
L’articolo Cyber resilience nella PA: come prepararsi e rispondere agli attacchi informatici proviene da Agenda Digitale.