
Creazione di contenuti digitali
Sviluppare contenuti digitali, Integrare e rielaborare contenuti digitali, cosa sono il copyright e le licenze e come si classificano, come funzionano le macchine elettroniche
L’obiettivo generale è quello di consentire al cittadino di essere in grado di sviluppare, integrare e
rielaborare i contenuti digitali, con rispetto dei diritti di riproduzione.
Programma attività:
Sviluppare contenuti digitali
Gli iscritti dovranno essere in grado di:
- individuare modalità per creare e modificare contenuti semplici in formati elementari;
- scegliere come esprimersi attraverso la creazione di strumenti digitali semplici.
- scrivere documenti con applicazioni di uso comune preferibilmente open source
- comprendere, gestire e creare tabelle e fogli di calcolo
Esempio: l’utente dovrà essere in grado di creare una presentazione digitale animata, utilizzando un video tutorial di YouTube.
Integrare e rielaborare contenuti digitali
Gli iscritti dovranno essere in grado di scegliere modi per modificare, affinare, migliorare e integrare voci semplici di nuovi contenuti e informazioni per crearne di altri e originali.
Esempio: l’utente dovrà essere in grado di rielaborare un contenuto digitale inserendo caratteristiche multimediali.
Copyright e licenze
Gli iscritti dovranno essere in grado di individuare semplici regole di copyright e licenze da applicare a dati, informazioni digitali e contenuti.
Esempio: l’utente dovrà essere in grado individuare quali banche dati utilizzare per trovare le immagini scaricabili gratuitamente per realizzare nuovi contenuti digitali (es: slide).
Programmazione
Gli iscritti dovranno essere in grado di elencare semplici istruzioni per un sistema informatico, per risolvere un semplice problema o svolgere un compito semplice.
Esempio: l’utente dovrà essere in grado di risolvere questioni come identificare un errore nel programma e segnalarlo.