Scheda-Comunicazione e collaborazione

supporto alla formazione genitori digitali

Comunicazione e collaborazione

Come condividere informazioni, dati e risorse digitali quali immagini, video e testi trovati sul web e precedentemente archiviati, collaborare online anche a distanza e strumenti utili per farlo.

L’obiettivo generale è quello di consentire al cittadino di essere in grado di interagire con gli altri
attraverso le tecnologie, condividendo informazioni attraverso le stesse, potendo quindi partecipare alla vita sociale ed usufruendo i benefici della cosiddetta “cittadinanza digitale”. A tal proposito, dovrà conoscere le regole minime della rete e deve saper creare e gestire un’identità digitale.

Programma attività:

Interagire con gli altri attraverso le tecnologie

Gli iscritti dovranno essere in grado di:

  • scegliere tecnologie digitali semplici per l’interazione;
  • individuare semplici mezzi di comunicazione adeguati ad un determinato contesto.

Esempio: l’utente dovrà essere in grado di utilizzare una chat di uso comune sul proprio smartphone (ad es. facebook, messenger o WhatsApp) per parlare con amici e colleghi e organizzare attività di gruppo.

Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali

Gli iscritti dovranno essere in grado di

  • riconoscere semplici tecnologie digitali appropriate per condividere dati, informazioni e contenuti digitali;
  • individuare prassi semplici di riferimento e attribuzione.

Esempio: l’utente dovrà essere in grado di riconoscere il sistema di archiviazione digitale per condividere un documento con altre persone.

Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali

Gli iscritti dovranno essere in grado di

  • individuare semplici servizi digitali per partecipare alla vita sociale
  • riconoscere semplici tecnologie digitali appropriate per potenziare le proprie capacità personali e professionali e partecipare come cittadino alla vita sociale.

Esempio: l’utente dovrà essere in grado di individuare soluzioni multimediali (ad es., un sondaggio su Facebook, un hashtag su Instagram e Twitter) per potenziare le capacità personali di partecipazione sociale, nonché per contribuire alla discussione su specifici argomenti.

Collaborare attraverso le tecnologie digitali

Gli iscritti dovranno essere in grado di scegliere strumenti e tecnologie digitali semplici per i processi collaborativi.

Esempio: l’utente dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti digitali più appropriati al lavoro (ad es. Dropbox, Google Drive, Wiki) per creare con i propri colleghi o amici del materiale di comunicazione.

Gestire l’identità digitale

Gli iscritti dovranno essere in grado di

  • individuare un’identità digitale;
  • descrivere semplicemente come proteggere la propria reputazione online;
  • riconoscere dati semplici, prodotti attraverso strumenti, ambienti o servizi digitali.

Esempio: l’utente dovrà essere in grado di identificare le modalità di creazione di una identità digitale (es: SPID).

AI Chatbot Avatar
Genia:
Ciao, sono Genia, come posso aiutarti?