Scheda-Sicurezza digitale

Sicurezza digitale

Come proteggere i dispositivi digitali che si usano e quali minacce e rischi si possono incontrare, saper utilizzare semplici modalità per la protezione dei propri dati e quelli altrui e per condividere e collaborare in sicurezza.

L’obiettivo è quello di consentire alle persone di essere in grado di comprendere i principi base della protezione dei propri dati personali e dei propri dispositivi. Conoscere le misure di sicurezza e protezione e tenere in debita considerazione l’affidabilità e la privacy, in conformità con il “regolamento sulla protezione dati”, nonché di curare il proprio benessere fisico e mentale.

Programma attività:

Proteggere i dispositivi

Gli iscritti dovranno essere in grado di:

  • individuare modalità per proteggere i propri dispositivi e contenuti digitali;
  • distinguere rischi e minacce negli ambienti digitali;
  • scegliere semplici misure di sicurezza;
  • individuare semplici modalità per tenere conto dell’affidabilità e della privacy.

Esempio: l’utente dovrà essere in grado di identificare eventuali messaggi da utenti con profili falsi o tentativi di phishing.

Proteggere i dati personali e la privacy

Gli iscritti dovranno essere in grado di

  • scegliere semplici modalità per proteggere i propri dati personali e la privacy negli ambienti digitali;
  • individuare semplici modalità per utilizzare e condividere informazioni personali proteggendo sé
    stesso e gli altri da danni;
  • individuare semplici clausole della normativa sui dati personali, su come vengano utilizzati i dati
    personali nei servizi digitali.

Esempio: l’utente dovrà essere in grado di scegliere la modalità più appropriata per proteggere i dati personali di colleghi o familiari (ad es. indirizzo, numero telefonico) mentre condivide contenuti digitali (ad es. un’immagine) sull’account aziendale o personale di un social media (es: Twitter, Facebook).

Proteggere la salute e il benessere

Gli iscritti dovranno essere in grado di

  • distinguere semplici modalità per evitare rischi per la salute e minacce al benessere psico-fisico
    quando si utilizzano le tecnologie digitali;
  • scegliere semplici modalità per proteggersi da possibili pericoli negli ambienti digitali;
  • individuare semplici tecnologie digitali per il benessere sociale e l’inclusione sociale.

Esempio: l’utente dovrà essere in grado di comprendere se siano in atto possibili pericoli negli ambienti digitali (es: cyberbullismo) e in tal caso sa come agire in merito.

Proteggere l’ambiente

Gli iscritti dovranno essere in grado di riconoscere semplici impatti ambientali delle tecnologie digitali e del loro utilizzo.

Esempio: l’utente dovrà essere in grado di riconoscere le corrette modalità di utilizzo sostenibile dei dispositivi digitali.

AI Chatbot Avatar
Genia:
Ciao, sono Genia, come posso aiutarti?