Differenza tra 5 per mille, 8 per mille e 2 per mille: cosa cambia?

Differenza tra 5 per mille, 8 per mille e 2 per mille. Il periodo della dichiarazione dei redditi è spesso vissuto come un momento di grande fatica: bisogna raccogliere tutta la documentazione dell’anno precedente e consegnarla per tempo al proprio commercialista o CAF di fiducia, nel rispetto delle scadenze di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Per questo spesso ci si dimentica di scegliere e comunicare al proprio commercialista o CAF la propria preferenza di destinazione del 5 per mille, così come dell’8 per mille e del 2 per mille.

Ma sono strumenti fondamentali che permettono di portare avanti progetti importanti per la nostra società, che altrimenti risulterebbero impossibili o difficili da sostenere. Per questo è importante non dimenticarsi di attribuire la propria scelta!

Differenza tra 5 per mille, 8 per mille e 2 per mille
Innanzitutto non sono strumenti alternativi! Ciascun contribuente può indicare la propria preferenza per tutti e tre gli strumenti.

Il 2 per mille, ad esempio, è destinato ai partiti politici e alle Associazioni culturali.

L’8 per mille, forse più conosciuto, serve per destinare la propria quota IRPEF allo Stato o alle confessioni religiose.

Il 5 per mille invece è dedicato agli enti come KOINOKALO iscritti al registro del Terzo Settore o alle università e alla ricerca e ad altri enti che si occupano di tutela culturale, paesaggistica, di attività sociali e sportive.

Donare il 5 per mille a KOINOKALO, ad esempio, permette di sostenere la lotta contro i tumori e tutte le attività di ricerca, prevenzione e assistenza ai malati di tumore più fragili, che ogni giorno portiamo avanti. Scopri dove va il tuo 5 per mille se sceglierai di destinarlo a KOINOKALO !

Come donare il 5 per mille a KOINOKALO ?
È semplicissimo:

individua sulla tua dichiarazione dei redditi il riquadro del 5 per mille
firma nel riquadro destinato agli Enti del Terzo Settore
inserisci il codice fiscale di KOINOKALO 95200350635 

Se sulla dichiarazione dei redditi non opererai nessuna scelta sia il 5 per mille, che l’8 per mille e 2 per mille del tuo IRPEF resteranno nelle casse dello Stato Italiano.

 

 

 

AI Chatbot Avatar
Genia:
Ciao, sono Genia, come posso aiutarti?