Se è la prima volta che presenti la tua dichiarazione dei redditi potresti avere una serie di dubbi sul 5×1000: non solo come fare a devolverlo, potresti anche chiederti se è obbligatorio fare una scelta, oppure se i tuoi dati personali vengono forniti all’organizzazione che vuoi indicare o ancora se dovrai pagare dei costi aggiuntivi. Proviamo a rispondere a tutte le tue domande.
Il 5 per mille non è una scelta obbligatoria
Il 5 per mille costituisce una quota dell’imposta fissa sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) che puoi devolvere a un’organizzazione nonprofit o a un ente con la tua dichiarazione dei redditi: così come per l’8 per mille e il 2 per mille (scopri la differenza tra queste tre modalità di sostegno), si tratta di una tua libera scelta.
Puoi destinarlo a una categoria di organizzazioni semplicemente firmando nell’apposito spazio o indicare il codice fiscale di una associazione, Onlus, Ong specifica. Infine, puoi scegliere di non indicare una preferenza, lasciando così che questa parte delle tue tasse vada allo Stato.
Le organizzazioni non ricevono nessun dato di chi ha devoluto loro il 5×1000
In molti credono che le organizzazioni sappiano i nominativi di chi ha destinato loro il 5 per 1000, ma non è così: ai beneficiari del contributo, l’Agenzia delle Entrate non trasmette alcun dato personale dei contribuenti che hanno firmato in loro favore.
L’unico dato che viene reso noto è il numero di preferenze ricevute e il contributo derivante dalle stesse, unitamente a quello che proviene dalla redistribuzione dei contributi di chi ha firmato senza indicare il codice fiscale di un ente specifico.
Il cinque per mille non ti costa nulla
Non si tratta di una donazione: il 5 per mille è una quota delle tue tasse che tu hai comunque pagato e che in nessun modo può esserti rimborsata, nemmeno se eviti di indicare una preferenza per la sua destinazione.
Perché donare il 5×1000 all’Associazione Koinokalo?
L’Associazione Koinokalo, da oltre 10 anni attiva sul territorio, si impegna a rendere il digitale accessibile a tutti, offrendo formazione gratuita, assistenza tecnologica e supporto concreto a genitori, docenti, studenti, disoccupati e persone fragili.
Grazie al 5×1000, riusciamo ogni anno a:
Offrire corsi gratuiti sulle competenze digitali di base e avanzate
Formare docenti e genitori con strumenti innovativi e piattaforme premium
Attivare sportelli di aiuto digitale per chi ha bisogno di supporto
Difendere le persone dalle truffe online con percorsi educativi
Favorire l’inclusione digitale e creare nuove opportunità lavorative
Tutto questo senza chiedere nulla in cambio a chi partecipa.
Donare il 5×1000 a Koinokalo non costa nulla, ma può fare una grande differenza nella vita di chi oggi si sente escluso dal mondo digitale.
Codice fiscale: 95200350635
Firma nel riquadro “Sostegno agli enti del Terzo Settore” e scrivi il nostro codice.
