Nuovo allarme phishing, ora sulle criptovalute

   L’Agenzia delle Entrate raccomanda di non cliccare sui link, di non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati, di non fornire credenziali d’accesso, dati personali e coordinate bancarie. I cyberpirati sono infatti “di nuovo in azione, scrive sulla webzine FiscoOggi.

    Come spesso succede assumono le sembianze dell’Agenzia delle entrate e, via e-mail, richiedono ai malcapitati contribuenti il pagamento di imposte non dovute, in questo caso in relazione a operazioni di trading online o su criptovalute.

   I tratti distintivi della truffa consistono in importi casuali elevati, prospetti di calcolo delle imposte fissate dallo Stato italiano e richieste di pagamento anticipato obbligatorio di una percentuale dell’importo da accreditare. In particolare, viene richiesto alle vittime di versare, entro breve termine, le somme relativi alle fantomatiche imposte dovute, tra l’altro in criptovaluta”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Continua la lettura su: https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/06/09/nuovo-allarme-phishing-ora-sulle-criptovalute_2f21414d-2a88-455e-99f3-07e71d65bfa6.html Autore del post: Ansa Fonte:

Il Ministero delle Pari Opportunità finanzia il tuo corso digitale

Dipartimento Pari Opportunità

Chiedi tutte le informazioni a genitoridigitali@koinokalo.it

Partecipa ai corsi gratuiti

Articoli Correlati

Psycho-hacking: il lato oscuro dell’ingegneria sociale

Lo psycho-hacking è una forma avanzata e più subdola di ingegneria sociale, che sfrutta deliberatamente e strategicamente le vulnerabilità psicologiche proprie dell’essere umano per raggiungere specifici target di attacco. Conoscerne i rischi e gli obiettivi per difendersi
L’articolo Psycho-hacking: il lato oscuro dell’ingegneria sociale proviene da Agenda Digitale.

Phishing: che cos’è, come funziona e come si previene

È un genere di attacco informatico che sfrutta le vulnerabilità umane prima che le le debolezze dei sistemi tecnologici per la cybersecurity. L’obiettivo è di raccogliere dati personali e finanziari tramite e-mail, messaggi di testo, social media e siti web clonati, per rivenderli illecitamente sul mercato del dark web
L’articolo Phishing: che cos’è, come funziona e come si previene proviene da CorCom.