Ai in classe: molto utilizzata, ma manca la conoscenza. Il sondaggio

Quasi nove studenti su dieci utilizzano l’intelligenza artificiale, di cui la gran maggioranza a scopo personale, ma poi solo il 6% dice di conoscerla a fondo, meno della metà ne ha solo una conoscenza di base. Per la stragrande maggioranza dei ragazzi l’AI offre una concreta possibilità di arricchimento, ma uno su tre è convinto che li renderà più pigri e ignoranti. Per quanto riguarda i docenti, sette su dieci usano la nuova tecnologia, di cui la metà a scopi didattici ma solo uno su dieci ne ha una conoscenza che va oltre quella di base.

Nel mondo scolastico italiano si registra un forte divario tra l’uso effettivo e la percezione legata all’intelligenza artificiale, con una carenza di consapevolezza che alla fine ne frena le enormi potenzialità in ambito didattico. È questo il quadro che emerge da un sondaggio somministrato a 1.175 studenti e studentesse e a 136 docenti delle 50 scuole in tutta Italia che hanno preso parte al progetto di ricerca “ImparIAmo a scuola con l’Intelligenza Artificiale”, promosso e coordinato dal Centro Studi Impara Digitale con la partnership tecnica di Edulia Treccani Scuola e ScuolaZoo.

Le lacune si amplificano se si entra ancora più nello specifico del tema confermando in generale una falsa percezione di consapevolezza: il 14% dei docenti e il 45% degli studenti dichiarano di non aver mai sentito parlare di intelligenza artificiale generativa, mentre ne hanno solo una conoscenza base rispettivamente il 47% e il 36%; quasi un terzo dei docenti non ha mai sentito parlare di “large language model”, dato che arriva all’82% fra gli studenti; il machine learning è ignorato dal 15% dei docenti e dal 59% degli studenti, mentre ne hanno solo un’infarinatura di base il 55% degli insegnanti e il 28% degli allievi.

Oltre la metà degli studenti (54%) dice di non averne mai approfondito rischi e pericoli, anche se la stragrande maggioranza degli studenti (74%) è convinta che l’AI offra una concreta possibilità di arricchimento, ma quasi uno su tre crede che li renderà più pigri e ignoranti. Intanto i ragazzi la utilizzano in massima parte per cercare informazioni, elaborare testi, creare immagini, presentazioni, video/musica. Solo un quarto dei ragazzi la utilizza per uso didattico in accordo con i docenti.

Interessante evidenziare per cosa i docenti la propongano in classe. L’utilizzo di app di AI a scopo scolastico è stato proposto dagli insegnanti soprattutto per cercare informazioni (77%), elaborare testi (50%), creare presentazioni (31%), immagini (28%), video o musica (18%), interviste a personaggi immaginari, storici o famosi (14%).

Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/ai-classe-molto-utilizzata-ma-manca-conoscenza-sondaggio-AGZD7NR Autore del post: Il Sole24Ore Tecnologia Fonte:

Il Ministero delle Pari Opportunità finanzia il tuo corso digitale

Dipartimento Pari Opportunità

Chiedi tutte le informazioni a genitoridigitali@koinokalo.it

Partecipa ai corsi gratuiti

Articoli Correlati

Docenti e IA: guida pratica all’uso consapevole nella didattica

L’IA offre ai docenti strumenti per personalizzare la didattica, creando materiali su misura ed esplorando approcci innovativi. L’articolo illustra strategie pratiche per un utilizzo consapevole, con focus su progettazione di prompt efficaci e diversificazione delle attività
L’articolo Docenti e IA: guida pratica all’uso consapevole nella didattica proviene da Agenda Digitale.

AI Chatbot Avatar
Genia:
Ciao, sono Genia, come posso aiutarti?