
Risolvere problemi tecnici
Quali sono i problemi tecnici che si possono incontrare nell’uso della strumentazione digitale, come poter risolvere rapidamente ed in maniera semplice i diversi problemi tecnici.
L’obiettivo generale è quello di abilitare le persone a risolvere semplici problemi di tipo tecnico, individuando le necessità di intervento.
Programma attività:
Risolvere problemi tecnici
Gli iscritti dovranno essere in grado di:
- individuare semplici problemi tecnici nell’utilizzo dei dispositivi e delle tecnologie digitali;
- identificare semplici soluzioni per risolverli.
Esempio: l’utente dovrà essere in grado di individuare un semplice problema tecnico, traendolo da un elenco di problemi che si possono verificare quando si utilizza una piattaforma digitale.
Individuare bisogni e risposte tecnologiche
Gli iscritti dovranno essere in grado di
- individuare esigenze;
- riconoscere semplici strumenti digitali e possibili risposte tecnologiche per soddisfarli;
- scegliere semplici modalità per adattare e personalizzare gli ambienti digitali alle esigenze personali.
Esempio: l’utente dovrà essere in grado di ingrandire il font del proprio dispositivo mobile per migliorare la leggibilità.
Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali
Gli iscritti dovranno essere in grado di
- individuare semplici strumenti e tecnologie digitali per creare know-how e innovare processi e prodotti;
- dimostrare interesse a livello individuale e collettivo nei processi cognitivi semplici per comprendere e risolvere problemi concettuali e situazioni problematiche negli ambienti digitali.
Esempio: l’utente dovrà essere in grado di individuare una piattaforma per richiedere informazioni ben definite su un argomento e può comprendere i suoi strumenti (ad es. blog, wiki) per incrementare le informazioni disponibili nella piattaforma.
Individuare i divari di competenze digitali
Gli iscritti dovranno essere in grado di
- riconoscere gli aspetti da migliorare o aggiornare nelle proprie competenze digitali;
- individuare dove cercare opportunità di crescita personale e tenersi al passo con l’evoluzione digitale.
Esempio: l’utente dovrà essere in grado di individuare le competenze digitali necessarie per utilizzare gli strumenti presenti in una piattaforma digitale.